REGOLAMENTO

ARTICOLO 1 – INFORMAZIONI GENERALI

La “FARO TO FARO” è una manifestazione ciclistica non agonistica da effettuarsi in totale autosufficienza. E’una manifestazione con percorso IN LINEA di circa 140 km (percorso LONG) completamente pianeggiante che si sviluppa su sentieri, argini, strade bianche e strade asfaltate. Puo’ essere classificata come manifestazione GRAVEL con partenza alla francese (partenza libera in arco temporale prestabilito) su strade APERTE al TRAFFICO con OBBLIGO di RISPETTO del CODICE della STRADA.

La partenza è fissata per DOMENICA 22 Settembre 2019 dalle ore 8.00 alle ore 09:30 dal PARCHEGGIO antistante zona terminale del LUNGOMARE DANTE ALIGHIERI nel Comune di Cavallino-Treporti. L’arrivo è fissato in PIAZZALE ZENITH a Bibione (Comune di San Michele al Tagliamento). La manifestazione si concluderà Domenica 22 Settembre 2019 alle 17.30.

L’organizzazione consiglia di utilizzare bici di tipo GRAVEL o MOUNTAIN BIKE, in ottimo stato di manutenzione e perfettamente funzionante al momento della partenza.

Ogni partecipante deve essere cosciente che per la partecipazione a questa avventura è necessario aver un buon livello di allenamento, attrezzarsi con abbigliamento adeguato ad una temperatura che può variare da +5 a +30 gradi. Ogni partecipante è responsabile delle proprie azioni e dovrà tenere un adeguato comportamento RISPETTANDO IL CODICE STRADALE, dimostrando in ogni momento di agire secondo il buon senso e tenendo sempre in mente, anche per la propria incolumità, che LE STRADE SONO APERTE AL TRAFFICO.

LA SFIDA NON E’ CONTRO GLI ALTRI MA SOLAMENTE CONTRO SE STESSI.

ARTICOLO 2 – REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Sono ammesse all’avventura tutte le persone maggiorenni in possesso di un Certificato Medico Sportivo per l’attività sportiva non agonistica o agonistica, valido almeno fino al 30 Settembre 2019, e appartenenti a qualsiasi nazionalità.

  • Partecipanti di nazionalita’ ITALIANA in possesso di tessera FCI o di tessera di uno degli altri Enti della Consulta: obbligo di inserimento del numero di tessera in fase di iscrizione online;
  • partecipanti di nazionalità ESTERA in possesso di tessera della FEDERAZIONE CICLISTICA del proprio Stato di residenza: obbligo di inserimento del numero di tessera in fase di iscrizione online;
  • partecipanti di nazionalità italiana o estera NON in POSSESSO di tessera della Federazione Ciclistica: obbligo di compilare il modulo per il rilascio della TESSERA GIORNALIERA FCI al costo aggiuntivo di euro 10,00 (dieci) e obbligo di caricare il certificato medico per attivita’ ciclismo che verra’ richiesto all’atto dell’iscrizione online.

ARTICOLO 3 – PERCORSI

la manifestazione GRAVEL “FARO TO FARO” si distingue in tre percorsi che condividono parti di tracciato ma che hanno lunghezza diversa.

PERCORSO LONG – 140 km: partenza da LUNGOMARE DANTE ALIGHIERI – zona terminale – fronte FARO DI PUNTA SABBIONI nel Comune di Cavallino Treporti e arrivo nei pressi della ciclabile di Piazzale Zenith a Bibione, con transito di fronte al Faro. Per l’iscrizione e la partecipazione a questo percorso e’ richiesta una tessera FCI o Organi della consulta, certificato medico od eventuale Tessera Giornaliera FCI.

PERCORSO MEDIUM – 90 km: partenza dal cancello di JESOLO PAESE posizionato in Piazza Primo Maggio e arrivo nei pressi della ciclabile di Piazzale Zenith a Bibione, con transito di fronte al Faro.

PERCORSO SHORT – 45 km: partenza dal cancello di CAORLE posizionato in Piazza Papa Giovanni e arrivo nei pressi della ciclabile di Piazzale Zenith a Bibione, con transito di fronte al Faro.

Tutti i percorsi si snodano ricalcando il piu’ possibile il percorso delle ciclabili del territorio e comunque verranno tabellati nei giorni immediatamente precedenti all’evento. Nei giorni immediatamente precedenti la manifestazione saranno disponibili sul sito www.fatotofaro.com le tracce gps dei percorsi.

L’organizzazione si riserva di modificare il percorso in qualsiasi momento.

ARTICOLO 4 – ISCRIZIONE

 Le iscrizioni apriranno il 3 Agosto 2019 e chiuderanno il 18 Settembre 2019 e sono gestite da TDS  Timing Data Service srl. L’Organizzazione si riserva di chiudere le iscrizioni al raggiungimento di 500 iscritti.

Al momento dell’iscrizione mediante procedura online sara’ richiesto il caricamento di alcuni documenti (Certificato Medico se non in possesso di tessera FCI o altri Enti della Consulta per il percorso LONG, eventuale copia del Bonifico Bancario, liberatoria sul trattamento dei dati personali): SE UNO DI QUESTI DOCUMENTI RISULTASSE MANCANTE IL SISTEMA NON PROCEDERA’ CON L’ISCRIZIONE.

ARTICOLO 4 – CERTIFICAZIONE MEDICA ESCLUSIVAMENTE per percorso LONG

I partecipanti devono obbligatoriamente allegare una copia del certificato medico per l’attività sportiva non agonistica o agonistica in corso di validità fino al 30 Settembre 2019 al modulo online. Se al momento dell’iscrizione non si è in possesso del certificato medico valido durante la manifestazione bisogna allegare quello in proprio possesso e inviare successivamente entro il 15 Settembre 2019 alla mail office@farotofaro.it il certificato valido. In caso di mancato invio del certificato medico entro la data indicata, l’iscrizione sarà definitivamente cancellata e nessun rimborso sarà dovuto al partecipante.

ARTICOLO 5 – QUOTE DI ISCRIZIONE e MODALITÀ DI PAGAMENTO

Percorso LONG 20 euro

Percorso LONG piu’ passaggio autobus con trasporto bici 20+10

Percorso MEDIUM 15 euro

Percorso MEDIUM piu’ passaggio autobus con trasporto bici euro 15 + euro 10

Percorso SHORT 10 Euro

Percorso Short piu’ passaggio autobus con trasporto bici euro 10+ euro 5

Nella quota di iscrizione e’ compreso:

  • pacco gara della manifestazione con gadget;
  • numero di partecipazione da applicare sulla bicicletta (contiene chip)
  • traccia gpx del percorso;
  • docce all’arrivo;
  • rinfresco all’arrivo.

Le quote di iscrizione non sono rimborsabili, non possono essere trasferite ad altro partecipante e non possono essere congelate ad altra edizione, per nessun motivo.

ARTICOLO 6 – RITIRO PACCO GARA

Le operazioni di ritiro del pacco gara avverranno dalle ore 10:00 alle ore 20:00 del giorno sabato 21 settembre presso: CENTRO POLIVALENTE in Via Fausta a Ca’Savio in Comune di Cavallino Treporti,

Bibione, via …. Per il ritiro del pacco gara è obbligatorio esibire un documento di identità valido. Nel caso di ritiro per terzi partecipanti sara’ necessario esibire una delega firmata dall’interessato (vedi allegato al presente regolamento, scaricare, compilare e consegnare all’atto del ritiro)

ARTICOLO 7 – MATERIALE OBBLIGATORIO

Per la propria sicurezza personale, in caso di emergenza o perdita del percorso, ogni partecipante è obbligato a trasportare con sé per tutta la durata della propria avventura il seguente equipaggiamento minimo di sicurezza: borraccia d’acqua; telefono cellulare acceso e carico; gilet catarifrangente; giacca a vento impermeabile con cappuccio; maglia a maniche lunghe; cappello o bandana; guanti; luci anteriori e posteriori con batterie di ricambio; calzature adeguate; navigatore gps con batterie di ricambio; barrette energetiche o alimenti solidi; bicicletta. Il materiale obbligatorio dovrà essere indossato o riposto all’interno di uno zainetto o di borse applicate sulla propria bicicletta. È inoltre consigliato avere con sé il seguente materiale: un po’ di denaro per l’eventuale acquisto di generi alimentari; kit per la riparazione per guasti meccanici e Kit per riparazione foratura.

ARTICOLO 9 – TEMPO MASSIMO

FARO TO FARO è una manifestazione senza tempo limite. Tuttavia il periodo di tempo fissato dall’Organizzazione per giungere all’arrivo è di 9 ore, (massimo entro le ore 17:30 dello stesso 22 Settembre). Dopo tale orario non sarà più garantita la presenza dello staff UC BASSO PIAVE e quindi i partecipanti proseguiranno la loro avventura in modo autonomo, al di fuori delle garanzie e dei servizi offerti dall’Organizzazione.

Orario presenza STAFF:

presso la PARTENZA di Cavallino-Treporti: dalle ore 07:30 alle ore 10:00 (partenza MAX ore 09:30)

presso il cancello di entrata/transito Jesolo dalle ore 09:00 alle ore 11:30

presso i cancello di entrata/transito di Caorle: dalle ore 10:00 alle ore 12:00

presso l’ARRIVO di Bibione: dalle ore 12:00 alle ore 18:00 (ultimo arrivo MAX ore 17:30)

ARTICOLO 10 – PARTENZA

I partecipanti dovranno presentarsi Sabato 22 Settembre 2019 ENTRO LE ORE 07:30  a Cavallino Treporti. Dalle ore 8.00 sara’ aperto il cancello di partenza. Sara’ possibile effettuare la partenza al massimo entro le ore 09:30.

ARTICOLO 11 – RIFORNIMENTO

La manifestazione è in autosufficienza con l’obbligo di scorta idrica e alimentare. L’eventuale acquisto di cibo o bevande nei ristoranti, pizzerie, locali, rifugi e lungo il percorso è a carico del concorrente.

ARTICOLO 11- OGGETTI PERSONALI

L’Organizzazione non risponde per eventuali furti o smarrimenti di beni personali che potrebbero avvenire al parcheggio dove verrà lasciata l’auto o lungo il percorso.

ARTICOLO 12 –  ASSISTENZA LUNGO IL PERCORSO e SICUREZZA

La manifestazione sarà in totale autosufficienza per cui ogni partecipante è responsabile della propria sicurezza e di ogni azione che compie durante la manifestazione. Ogni partecipante è libero di seguire l’andatura che preferisce e di fermarsi dove e quando vuole per mangiare e riposare. Sul sito della manifestazione e nel libretto verranno indicati dei punti dove sarà possibile trovare ristoro. Il partecipante dichiara di essere a conoscenza che viaggia a proprio rischio e pericolo ed è considerato in libera escursione personale senza alcun diritto in più rispetto agli altri utenti dei sentieri e della circolazione stradale. Per tutta la durata della manifestazione (dalle ore 08:00 alle ore 17:00) l’Organizzazione mettera’ a disposizione dei partecipanti un servizio di assistenza sanitaria e meccanica lungo tutto il percorso. Tali servizi potranno essere attivati contattando i numeri indicati sul libretto consegnato ad ogni partecipante all’interno del pacco gara. Non sussistono obblighi di ricerca da parte degli organizzatori verso i partecipanti lungo il percorso tuttavia l’Organizzazione ha predisposto un servizio di chip (inserito nel numero che verra’ assegnato ad ogni partecipante nel pacco gara e che obbligatoriamente dovra’ essere appuntato sulla bici). Alla conclusione della manifestazione verra’ effettuato un controllo di corrispondenza numero partenti/numero arrivati.

ARTICOLO 14 – AMBIENTE

La manifestazione si svolge in ambienti naturali. I partecipanti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente, evitando di disperdere rifiuti, raccogliere fiori o molestare la fauna. Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare rifiuti lungo il percorso sarà squalificato dalla manifestazione e incorrerà nelle eventuali sanzioni previste dai regolamenti comunali.

ARTICOLO 15 – METEO

L’evento si svolgerà con qualsiasi condizione meteo. In caso di fenomeni meteo importanti: nebbia fitta, bufere di neve, forti temporali, l’organizzazione si riserva di effettuare, anche all’ultimo minuto o durante lo svolgimento della manifestazione, variazioni di percorso in modo da eliminare potenziali pericoli o condizioni di forte disagio per i partecipanti. Le eventuali variazioni saranno comunicate ai partecipanti e segnalate agli stessi dagli organizzatori. L’Organizzazione si riserva inoltre di sospendere o annullare la manifestazione nel caso in cui le condizioni meteorologiche mettessero a rischio l’incolumità dei partecipanti. In caso di sospensione per allerte, allerte/meteo od emergenze da Enti non dipendenti dall’Organizzazione, le quote di iscrizione non potranno essere rimborsate.

ARTICOLO 16 – SQUALIFICHE

È prevista l’immediata squalifica per le seguenti infrazioni: taglio del percorso della traccia gpx; abbandono di rifiuti sul percorso; mancato utilizzo del casco; mancata assistenza e soccorso ad un partecipante in difficoltà; insulti o minacce a Organizzatori, volontari impegnati sul percorso, partecipanti e spettatori; utilizzo di mezzi di trasporto esterni; mancato rispetto del regolamento; uso di sostanze stupefacenti o dopanti.

ARTICOLO 17 – RITIRI

Qualora un partecipante dovesse abbandonare la manifestazione ha l’obbligo di comunicarlo agli organizzatori tramite il numero di telefono a loro fornito.

ARTICOLO 19 – Trattamento dei dati personali ed utilizzo dell’immagine dei partecipanti

La partecipazione all’Evento comporta il trattamento dei dati personali dei partecipanti per le finalità e con le modalità descritte nell’Informativa Privacy dell’Organizzatore. Titolare del trattamento è l’Organizzatore. Iscrivendosi all’Evento, il partecipante conferma di aver letto con attenzione l’Informativa Privacy dell’Organizzatore.

ARTICOLO  20 – RIPRESE VIDEO – FOTOGRAFICHE.

Le modalità di svolgimento dell’Evento prevedono la realizzazione di riprese video-fotografiche allo scopo di documentare la manifestazione; Le riprese video-fotografiche interesseranno indifferentemente tutti i partecipanti e saranno pubblicate e messe a disposizione sulla sito della manifestazione (wwwfarotofaro.com) per consentirne la visione e la condivisione da parte dei partecipanti e dei soggetti da questi autorizzati. Il partecipante prende atto e accetta che, in considerazione della natura pubblica dell’Evento, dell’oggetto dei servizi di diffusione e commercializzazione delle riprese video-fotografiche dell’Evento nonché dell’impossibilità di limitare selettivamente le riprese video-fotografiche, per iscriversi e partecipare all’Evento è necessario autorizzare la ripresa e l’utilizzo della propria immagine con le modalità e per le finalità indicate nel presente Regolamento, nonché nella Liberatoria e nell’Informativa Privacy.

Liberatoria per le riprese fotografiche e video dell’evento ed utilizzo dell’immagine dei partecipanti.

Letti e approvati il Regolamento di Partecipazione e l’Informativa Privacy, riconosciuto che la mia iscrizione e/o partecipazione all’Evento costituisce una libera e autonoma scelta, con l’iscrizione e/o la partecipazione all’Evento a qualsiasi titolo, autorizzo espressamente l’Organizzatore, direttamente ovvero attraverso i propri partner di servizio, alle riprese video e fotografiche della mia immagine nel contesto dell’Evento e al conseguente utilizzo delle riprese per scopi connessi alla documentazione dell’Evento con qualsiasi mezzo e attraverso qualsiasi canale o supporto, digitale (tv, internet, etc…) o analogico (giornali, locandine, brochure, etc…), nonché alla commercializzazione dei servizi fotografici e video dell’Evento. L’autorizzazione si intende concessa, ai sensi degli artt. 10 del codice civile e 96 e 97 della Legge n. 633/1941 (Legge sul diritto d’autore), a titolo gratuito, per tutto il mondo e senza limiti di tempo, fatto sempre salvo il limite della tutela del decoro e della dignità della mia persona, e con la facoltà per l’Organizzatore di autorizzare le società sponsor e i partner tecnici e di servizio dell’Evento all’utilizzo delle suddette riprese per le medesime finalità oggetto della presente autorizzazione.

ARTICOLO 20 – DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ

La volontaria iscrizione e la conseguente partecipazione alla manifestazione indicano la piena accettazione del presente regolamento e delle modifiche eventualmente apportate.
Ogni partecipante iscrivendosi dichiara di: avere letto e approvato il presente regolamento e di accettarne ogni sua parte;

  • aver preso conoscenza che la manifestazione è una prova non competitiva, di resistenza e notevole impegno fisico, psicofisico e senza classifiche;
  • essere a conoscenza che, essendo parte del tracciato in fuoristrada, alcuni tratti possono essere impervi e accidentati e richiedono una buona tecnica di guida;
  • avere esperienza nella navigazione GPS in percorsi stradali, fuori strada, sentieri;
  • avere esperienza e essere consapevole della possibilità di incontrare avverse condizioni metereologiche e di essere in grado di orientarsi e pedalare in tali condizioni;
  • essere preparato fisicamente ad affrontare molte ore in sella ad una bici ed in completa autosufficienza;
  • non far ricorso a doping, droghe o medicinali che possano alterare le prestazioni o comportare situazioni di danno e pericolo per sé o per altri;
  • avere tutto il materiale necessario per prendere parte ad avventure quali questa e di percorrere in autonomia la traccia fornita all’organizzazione;
  • essere consapevole che lungo il percorso possono accadere imprevisti quali: frane, sole battente, vento, pioggia, grandine, fulmini, freddo, notte, buio notturno, nebbia, neve, ghiaccio, smottamenti, incontri con animali incustoditi e/o selvatici, cadute, scontri accidentali con altri partecipanti o con persone di passaggio e/o con autoveicoli nei tratti di strada carrozzabile e dichiara di essere adeguatamente preparato ad affrontare situazioni di emergenza; Il partecipante si dichiara garante del proprio comportamento durante e dopo la manifestazione;
  • che il certificato medico attitudinale per la pratica ciclistica è conforme al DM 18/02/1982 e/o al DM 26/04/2013 rilasciato da un Centro Medico Sportivo o da un medico (Percorso LONG)
  • essere in buone condizioni fisiche e di essersi sottoposto a visita medico attitudinale per la pratica ciclistica agonistica o cicloturistica, fornendo all’organizzazione la più ampia manleva per ogni danno che dovesse subire in conseguenza della sua partecipazione alla manifestazione;
  • esprime il consenso all’utilizzo dei suoi dati, anche a fini commerciali, giusto il disposto della legge sulla Privacy n.196 del 30/06/2003;
  • concede agli organizzatori il consenso all’uso, nei modi consentiti dalle leggi, anche a fini di lucro, di ogni sua immagine video, fotografica, ecc. ripresa nei giorni della manifestazione, fornendo all’organizzazione fin dal momento dell’iscrizione facoltà di cessione a terzi di tali immagini;
  • autorizzare espressamente l’Organizzazione, in modo gratuito, all’utilizzo di immagini, fisse e/o in movimento, ritraenti la propria persona, riprese in occasione della manifestazione, in tutti i giorni della sua durata. La presente autorizzazione all’utilizzazione della propria immagine deve intendersi prestata a tempo indeterminato e senza limiti territoriali in tutto il mondo, per l’impiego in pubblicazioni e filmati vari, ivi compresi, a mero titolo esemplificativo e non limitativo, materiali promozionali e/o pubblicitari realizzati su tutti i supporti. L’Organizzazione potrà, inoltre, cedere a terzi i diritti di utilizzazione previsti nel presente accordo;
  • essere a conoscenza che l’Organizzazione declina ogni responsabilità per sé e per i suoi collaboratori, per incidenti o danni a persone o cose, che dovessero verificarsi prima, durante e dopo la manifestazione o per effetto della stessa.
  • Essere consapevole che l’Organizzazione non è un ente professionale e quindi la partecipazione alla manifestazione ciclistica “FARO TO FARO” avviene sempre per libera scelta. Per questi motivi, il partecipante rinuncia a intraprendere qualsiasi azione legale a qualsiasi titolo nei confronti della suddetta organizzazione. l’Organizzazione e’ altresì manlevata da qualsiasi responsabilità riguardante evenienze accadute al ciclista quali ad esempio: sinistri, smarrimento del percorso, problemi fisici, incidenti, furti ecc.